REGOLAMENTO UFFICIALE

Articolo 1 – Premessa 

1.           La FIT, quale organo nazionale di governo del tennis in tutte le sue forme e varianti, intende autorizzare lo svolgimento di alcune gare sperimentali di tandem tennis, definito come di seguito, giocato con le regole del tennis tradizionale, fatta eccezione per le deroghe indicate nelle norme che seguono.

2.           Per il coordinamento di tale attività, il Consiglio federale può nominare uno o più fiduciari nazionali.

Articolo 2 – Definizione

1.           Il tandem tennis si gioca in coppia in un campo di singolare; i giocatori della coppia devono colpire la palla una sola volta ciascuno alternativamente, mantenendo tale ordine per tutta la durata della partita.

2.            La palla messa in gioco dal battitore e ribattuta dal ribattitore è colpita dal compagno del battitore, poi dal compagno del ribattitore, poi di nuovo dal battitore e così via.

Articolo 3 ‑ Tesserati e tesseramento

1.            I partecipanti alle competizioni di tandem tennis, sia individuali, sia a squadre, devono possedere ed esibire la tessera “tennis” – atleta agonista.

Articolo 4 – Battitore e ribattitore

1.           All’inizio di ogni partita, la coppia battitrice indica quale giocatore batte per primo e la coppia ribattitrice indica quale giocatore ribatte per primo; tale indicazione può essere mantenuta o variata all’inizio della partita successiva.

2.           Dopo il primo punto, il battitore ed il ribattitore sono i giocatori dell’una e dell’altra coppia che non hanno toccato la palla per gli ultimi due colpi.

Articolo 5 – Posizione dei giocatori

1.           Il battitore ed il ribattitore possono disporsi come nel tennis tradizionale, mentre i loro compagni devono disporsi dietro la linea di fondo, finché la palla non è messa in gioco dal battitore.

Articolo 6 – Perdita del punto 

1.           Oltre che nei casi indicati nelle regole generali, il giocatore perde il punto anche:

a)      se contravviene alla regola dell’articolo 5;

b)     se colpisce la palla due volte consecutivamente.

Articolo 7 ‑ Limite degli incontri

1.           Tutti gli incontri, in qualsiasi tipo di competizione, si disputano al meglio di tre partite (due partite su tre), con applicazione della regola del tie‑break a sette punti, sul punteggio di sei giochi pari, nelle prime due partite, e tie break decisivo a dieci punti in luogo della terza partita.

2.           Nei soli tornei di durata limitata, può adottarsi la partita corta a quattro giochi, con tie break a sette punti sul punteggio di quattro giochi pari e con tie break decisivo a dieci punti in luogo della terza partita.

Articolo 8 – Formula delle gare

1.           Le competizioni possono svolgersi con la formula ad eliminazione diretta oppure, in tutto o in parte, con la formula dei gironi, a discrezione del Giudice arbitro.

2.           L’adozione della formula deve risultare dal programma‑regolamento della manifestazione, come il numero di iscritti che rende possibile l’adozione parziale della formula a girone.

Articolo 9 – Norma di rinvio

1.           Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento, si applicano le disposizioni degli altri regolamenti FIT, con particolare riferimento alle Regole di tennis ed al Regolamento tecnico sportivo.

FONTE:

Fai clic per accedere a GIUGNO%202013.pdf

http://www.federtennis.it/PDF/RTS.pdf (pag. 30)

Pubblicità